Ecco la prima asta online per il progetto benefico BREDA SMILE.
LE OFFERTE SARANNO EFFETTUATE ATTRAVERSO I COMMENTI DEL BLOG (cliccando su "COMMENTI" alla fine del POST) e saranno accettate a partire dalle ore 12.00 del 7 Settembre 2009, fino alle 12.00 del 25 Settembre 2009.
I commenti effettuati prima o dopo i termini di durata dell'ASTA non saranno ritenuti validi al fine dell'aggiudicazione del prodotto.
Le offerte sono da ritenersi VINCOLANTI, quindi chi risulatasse il miglior offerente alle ore 12.00 del 25 Settembre 2009 è tenuto alla donazione della cifra pattuita.
Fate le vostre offerte attraverso i commenti del BLOG, per aggiudicarvi l'esclusivo Portone Sezionale Breda PEGASO NEW realizzato per l'evento dal grande artista friulano Ennio PIRAC.
Breda Sistemi
Industriali, azienda operante nel settore dell’edilizia
residenziale e industriale con sede a Sequals in provincia di
Pordenone, è tra le prime realtà a livello nazionale e
internazionale nella produzione di portoni sezionali, prodotti
estremamente funzionali che si differenziano dal tradizionale portone
basculante. I portoni sezionali, infatti, sono caratterizzati
dall’apertura in verticale e dallo scorrimento accostato alla
parete sopra al vano ovvero, in alternativa, dall’apertura a
scorrimento laterale con posizionamento finale in parallelo rispetto
al soffitto. Anche aperti, i portoni sezionali sono la soluzione
ideale perchè sfruttano uno spazio normalmente non utilizzato,
lasciando libera tutta l’area utile attorno alla porta.
Breda Sistemi
Industriali è presente con una rete di vendita diffusa
capillarmente su tutto il territorio nazionale, dove è
l’indiscusso punto di riferimento del settore, e nei Paesi
dell’Unione Europea, con particolare rilievo in Germania, Austria e
Slovacchia. Analizzando il giro di affari di Breda Sistemi
Industriali, che nel 2007 è stato pari a 29,6 mln di euro con un
utile netto di circa 31mila euro, la quota export rappresenta circa
il 20 per cento del dato complessivo. Per quanto concerne la
suddivisione del fatturato per nicchia di mercato, il settore
residenziale, rivolto ai privati, rappresenta il 70 per cento del
valore totale, mentre il restante 30 per cento va ascritto al settore
industriale.
L’azienda, i cui
stabilimenti si estendono su una superficie complessiva pari a circa
60mila mq, di cui 16mila coperti, conta in totale 170 dipendenti, 140
nel reparto produttivo e circa trenta nell’area impiegatizia. Molto
importante la ricaduta occupazionale sul territorio se si
considera che la forza lavoro dell’azienda è costituita quasi
totalmente da personale residente in zona.
Grande l’attenzione e
la valorizzazione delle risorse umane, vero fiore
all’occhiello di Breda Sistemi Industriali: il personale è
costantemente impegnato in corsi di formazione e di aggiornamento
professionale in quella che può essere definita di fatto come la
“palestra” dell’azienda. Il reparto produttivo, inoltre, è
stato realizzato seguendo le soluzioni più innovative per offrire
benessere sul posto di lavoro come, ad esempio, un particolare
sistema di riscaldamento a pavimento e altre soluzioni tecniche sui
macchinari per garantire la massima sicurezza ed efficienza.
Breda Sistemi
Industriali è un’azienda di famiglia, Enrico Breda è il
presidente della società, e la moglie Tiziana Visentin è
l’amministratore delegato.
CENNI STORICI
Breda
Sistemi Industriali nasce nel 1986 a
Istrago di Spilimbergo in provincia di Pordenone
con l’obiettivo di introdurre nel mercato italiano un prodotto
allora completamente sconosciuto: il portone sezionale.
L’attività dell’azienda pordenonese era dedicata al reperimento
dei vari componenti del portone nei mercati del nord Europa, dove il
prodotto era già diffuso e conosciuto, e al loro successivo
assemblaggio creando soluzioni ad hoc per la clientela.
Negli
anni successivi, grazie a importanti investimenti in ricerca e
sviluppo, Breda Sistemi
Industriali inizia a dotarsi di macchinari progettati
al proprio interno per abbattere i costi di assemblaggio e inizia
progressivamente a progettare e a realizzare in totale autonomia
tutti i componenti che prima reperiva su mercati esterni.
Il
1996 vede la nascita di Sicom, azienda di proprietà di Breda
Sistemi Industriali che commercializza componenti per la
realizzazione di portoni sezionali unicamente sul mercato estero, e
che oggi raggiunge un fatturato di circa 6 mln di euro.
L’incremento
dei volumi produttiviporta allarealizzazione della
nuova sede a
Sequals in provincia di Pordenone. Nel 2001,
contestualmente all’insediamento nel nuovo stabilimento, l’azienda
muta la propria ragione sociale in Spa e viene avviato un
piano di industrializzazione dell’intero processo produttivo con
l’introduzione di macchinari e sistemi molto sofisticati.
La
crescita interna della componente di ricerca e sviluppo, finalizzata
alla semplificazione e al miglioramento del ciclo produttivo e
qualitativo, spinge Breda Sistemi Industriali a formalizzare la sua
vocazione per la qualità totale con l’adozione, nel
2003, del Sistema ISO 9001:2000, nel
2005 del Sistema ISO 14001:1996 e
con l’ottenimento della marcatura CE.
Nel
2007 l’azienda acquisisce da Bremet Brevetti Metecno,
azienda di Spilimbergo, gli stabilimenti per un’area
complessiva pari a circa 85mila mq, unitamente a un ramo d’azienda,
e getta le basi per la nascita di Bremet Srl Chiusure Tecniche,
società oggi controllata interamente da Breda Sistemi Industriali.
Un anno più tardi si registra l’ampliamento della sede
dell’azienda a Sequals con ulteriori 4700 mq.
Nella
gamma dei prodotti offerti dalla società troviamo anche il portone a
libro, utilizzato esclusivamente nel settore industriale, e nel corso
dell’anno 2009 è previsto che la produzione di questo portone
venga effettuata completamente all’interno dell’azienda, grazie
ad un linea di produzione dedicata.